Data | 19 Novembre 2020 |
Autore | |
Tags |
Le cicatrici sono il risultato di un processo cutaneo del tutto naturale, ma è ad ogni modo possibile migliorarne l’aspetto. A tal fine, è essenziale prestarvi attenzione e prendersene adeguatamente cura durante il processo post-operatorio. In questo articolo ti spieghiamo come eliminare, o quasi, le cicatrici dopo un intervento chirurgico al seno in tre semplici passi.
1 Scegliere un reggiseno post-operatorio adeguato
Per un corretto recupero dopo l’intervento al seno, è fondamentale indossare un reggiseno post-operatorio adeguato. Dal momento che il capo sarà costantemente a contatto con la pelle, è molto importante che i materiali siano certificati e che oltre a garantire giusto grado di compressione ti diano anche il massimo comfort.

Per i nostri reggiseni, infatti, utilizziamo materiali ipoallergenici e privi di sostanze nocive e tossiche. Optando per i nostri reggiseni post-operatori, quindi, minimizzerai il rischio di infezioni e infiammazioni durante il recupero dopo l’intervento chirurgico, tollerati anche in caso di radioterapia quando la cute è molto compromessa.
Ma non finisce qui. Gli indumenti post-operatori Revée® utilizzano solo materiali certificati. Ciò garantisce che siano privi di sostanze nocive, prevenendo così eventuali reazioni allergiche.
2 Curare molto l’igiene personale
Affinché il decorso post-operatorio vada al meglio e l’intervento possa offrire i risultati sperati, è essenziale curare al massimo la propria igiene personale. Oltre all’adeguata pulizia del corpo, ciò implica anche che gli indumenti a contatto con la ferita in un primo momento, e le cicatrici successivamente, dovranno essere sempre puliti. Nel caso di un intervento al seno, normalmente, si raccomanda di indossare solo reggiseni di tipo post-operatorio per circa 6-8 settimane, 24 ore su 24. Per garantire che siano sempre puliti, è quindi necessario disporre di almeno due reggiseni compressivi. In questo modo, mentre ne laviamo uno, possiamo indossare l’altro, evitando di rimanere senza per troppo tempo.
Questo aspetto è di grande importanza, dal momento che se questi capi non fossero del tutto puliti potrebbero comportare infiammazioni nella zona delle cicatrici e quindi complicazioni indesiderate.
3 Massaggiare le cicatrici con prodotti a base di silicone
È importante premettere di rivolgersi sempre al proprio medico curante e non prendere mai l’iniziativa autonomamente. Fatta questa avvertenza, numerosi studi dimostrano che effettuare massaggi regolari nella zona delle cicatrici contribuisce notevolmente a migliorare il tessuto, facilitando il processo di cicatrizzazione. Si raccomanda di iniziare a massaggiare la zona una volta passate circa due settimane dall’intervento chirurgico o non appena la ferita sarà del tutto guarita, a seconda dei casi. Si consiglia poi di utilizzare sulle cicatrici esclusivamente prodotti a base di silicone al 100% medicale in quanto sono clinicamente testati e migliorano notevolmente l’aspetto della ferita. Infatti, è dimostrato che il silicone schiarisce, ammorbidisce e rende il tessuto cicatriziale più uniforme.
Inoltre, se combini una guaina compressiva come i reggiseni post-operatori di Revée e un gel di silicone come Revée Scar Gel, potrai diminuire la fastidiosa formazione di cicatrici ipertrofiche e di cheloidi.
