Prima di parlare dei benefici della guaina post-liposuzione, è opportuno fornire alcuni dati statistici. Secondo le ultime ricerche di ISAPS, anche nel 2023 la liposuzione è, tra gli interventi di chirurgia estetica, il più eseguito al mondo, con un numero che supera i 2.2 milioni. In Italia sono stati eseguiti lo scorso anno oltre 26.000 interventi di liposuzione. Tecnicamente, è considerata una procedura di routine, ma per la riuscita dell’intervento ha un ruolo fondamentale il corretto recupero post-operatorio, che prevede l’uso della guaina compressiva.

Cos’è la guaina compressiva

Le guaine compressive non sono indumenti, ma dispositivi medici da utilizzare durante il recupero post-operatorio per massimizzare i risultati dell’intervento. Lo scopo è quello di aiutare il corpo a ridurre l’ematoma e a velocizzare il riassorbimento dei liquidi.
La guaina deve essere indossata seguendo scrupolosamente le indicazioni del chirurgo plastico. Sarà il chirurgo che ha effettuato la liposuzione a indicare quale guaina occorrerà utilizzare e a spiegare i benefici della stessa al paziente.

Quali tipologie di guaine post-liposuzione esistono

Sono molti i modelli tra cui il paziente può scegliere, sempre su indicazione del chirurgo. A seconda della zona su cui è stata effettuata la liposuzione, sono disponibili diverse guaine tra cui scegliere: guaine a pantalone dalla vita fino a sopra o sotto il ginocchio, fino alla caviglia o fino al piede; guaine dall’addome fino a sopra o sotto il ginocchio o fino alla caviglia; guaine con supporto per liposuzione nella parte alta della schiena. Maniche compressive per liposuzione alle braccia e fasce o guaine viso per aree più piccole come il torace, l’addome o il mento.
Per scegliere correttamente la guaina post-liposuzione è fondamentale considerare le aree trattate durante l’intervento, optando per un modello che le copra integralmente. Una guaina troppo corta potrebbe esercitare una compressione eccessiva in punti specifici, funzionando come un laccio emostatico e ostacolando il riassorbimento uniforme dei liquidi, compromettendo così il processo di guarigione.

guaina-liposuzione-altezza-ginocchio-con-supporto-addominale

Perché la fase post-operatoria è un momento chiave

La fase post-operatoria va affrontata come parte dell’intervento stesso, come un elemento essenziale della liposuzione. Nel post-operatorio, i tessuti iniziano piano piano a guarire e a rigenerarsi dopo le procedure per eliminare il grasso. È in questa fase che bisogna essere rispettosi delle regole indicate dal chirurgo plastico per raggiungere il risultato finale desiderato dall’intervento nonché per evitare complicanze come infezioni, sieromi (accumulo di liquido sotto la pelle), e irregolarità della pelle. Dopo un intervento di liposuzione più a lungo verrà mantenuta la compressione, maggiori saranno i benefici. Su questo e sull’armonia della forma del corpo rimodellata, gioca un ruolo fondamentale la guaina compressiva, come vedremo meglio nel paragrafo successivo.

Tutti i benefici della guaina post-liposuzione

Riduce il gonfiore e l’infiammazione

La guaina compressiva post-liposuzione contrasta e riduce il gonfiore (edema) che si forma a seguito dell’intervento, a causa dell’aspirazione del grasso che avviene con l’inserimento della cannula. La compressione uniforme e costante esercitata dalla guaina aiuta a riassorbire e a prevenire l’accumulo di liquidi interstiziali nei tessuti. Per questo, è un dispositivo irrinunciabile per ridurre il gonfiore post-operatorio e velocizzare il recupero del paziente.

Accelera e migliora il processo di guarigione

La compressione fornita dalla guaina, oltre a ridurre l’edema, migliora la circolazione sanguigna e linfatica. I tessuti guariscono meglio, e il riassorbimento di sieromi ed ematomi avviene in modo omogeneo e costante in tutto il corpo. Il corretto recupero è un elemento molto importante per il benessere psico-fisico del paziente, che avverte un disagio inferiore e può tornare gradualmente alle sue attività quotidiane.

Aiuta a modellare il corpo e a disegnare la silhouette

La compressione costante supporta i tessuti, favorendo l’aderenza della pelle ai nuovi contorni del corpo. Nelle settimane successive all’intervento, a causa del gonfiore che si formerà, la guaina avrà un ruolo fondamentale nel riassorbimento dei liquidi raggiungendo così la silhouette desiderata che risulterà armoniosa e priva di irregolarità.

I rischi di non indossare la guaina post-liposuzione: cosa sapere

Se il paziente non indossa la guaina compressiva post-liposuzione, rischia un più lento riassorbimento del gonfiore naturale post-intervento, che può essere persistente ma anche doloroso. Da un punto di vista estetico, se non compresse, le cicatrici tenderanno ad assumere un aspetto poco gradevole. Infine, senza la compressione, i tempi di recupero saranno più lunghi e il disagio avvertito dal paziente maggiore.

Conclusioni

La liposuzione è l’intervento di chirurgia plastica più eseguito al mondo. Gestire al meglio la fase post-operatoria è fondamentale per la buona riuscita dell’intervento stesso. Per questo, è necessario indossare con cura una guaina post-liposuzione e seguire le indicazioni fornite dal chirurgo su tipologia e tempi di utilizzo. Indossare la guaina riduce il tempo necessario per il recupero post-operatorio, riduce il gonfiore e il dolore, oltre a migliorare l’armonia del corpo ottenuta con la liposuzione.

Puoi richiedere informazioni più approfondite sulle nostre guaine compressive scrivendo a info@revee.it.