Nel 2023 in Italia sono stati eseguiti oltre 7600 interventi di lifting al viso (fonte ISAPS) e i numeri sono in crescita rispetto agli anni precedenti.
Per favorire la guarigione del paziente, i chirurghi consigliano di utilizzare la guaina viso dopo l’intervento. Nell’articolo vedremo proprio come indossarla per sfruttarne i benefici e facilitare la guarigione.

Importanza della guaina viso nel recupero post-operatorio

La guaina post-lifting aiuta il paziente a recuperare in maniera ottimale e a ottenere risultati eccellenti. Si usa anche dopo altri interventi come l’otoplastica, la mentoplastica, la rinoplastica e la chirurgia maxillo-facciale.
È fondamentale che il paziente segua attentamente le indicazioni del chirurgo nella scelta del modello di guaina più adatto e nel rispettare i tempi di utilizzo prescritti, per favorire una guarigione ottimale e sicura.
Va detto che la guaina favorisce l’assorbimento delle conseguenze naturali di un intervento come il gonfiore, i lividi, edemi ed ematomi (accumulo di fluidi).
Indossando la guaina i tessuti rimarranno più fermi e le cicatrici guariranno meglio. Senza dimenticare che la compressione uniforme esercitata dalla guaina facciale definisce i contorni e ottimizza i risultati estetici.

guaina-post-intervento-indicato-per-interventi-al-viso-collo-orecchie

Consigli per migliorare il comfort durante l’uso

Innanzitutto, il paziente deve acquistare una guaina prodotta con materiali anallergici e traspiranti, come quelle di Revée, per evitare maggiori problematiche e complicanze.
La guaina deve essere della taglia giusta, per questo sono fondamentali le istruzioni su come prendere le misure, per non rischiare di avere una compressione errata. Occorre misurare con un metro da sarta la circonferenza del mento-corona (l’ovale del viso). Per sicurezza è sempre meglio misurarsi due volte e confrontare la misura ottenuta con quella della tabella taglie del modello selezionato.
Per mantenere la guaina pulita e igienica, è importante lavarla regolarmente. Consigliamo di acquistarne almeno due, così da avere sempre un cambio disponibile e garantire la continuità del trattamento.

Domande frequenti

Posso truccarmi prima di indossare la guaina?

Lo sconsigliamo. Il trucco può causare irritazioni e ostruire i pori, impedendo alla pelle di respirare correttamente.

Perché prendere prima le misure della guaina se dopo l’intervento sarò diversa?

Tutte le guaine devono essere portate in sala operatorie il giorno dell’intervento, perché sarà il personale medico appena finita l’operazione a farle indossare. Per capire la taglia, bisogna misurare dei punti che non cambieranno (come ad esempio le ossa), nel caso delle guaine viso il mento-corona. Subito dopo l’intervento, il paziente sarà leggermente gonfio per le naturali conseguenze dell’intervento, per questo si consiglia di prendere le misure prima dell’operazione.

È normale provare disagio all’inizio?

Sì, è normale provare un certo disagio inizialmente ma se persiste è importante consultare il chirurgo plastico per capire se la guaina è della taglia giusta ed è regolata correttamente.

Conclusioni

Per indossare bene la guaina facciale e sfruttarne i benefici in fase di guarigione, la pelle deve essere pulita e asciutta.
La prima volta sarà il medico stesso a metterci la guaina e a regolarla, spiegandoci per quanto tempo dovrà essere indossata, ricontrollando di volta in volta, anche per il decorso post-operatorio della cicatrice.
La qualità dei tessuti con cui è realizzata la guaina è fondamentale per evitare arrossamenti, irritazioni e infezioni ed è essenziale seguire con scrupolo le indicazioni fornite dal medico su taglia e tempi di utilizzo.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulle guaine post chirurgia viso Revée e sui prodotti del nostro catalogo, scrivi a info@revee.it. Risponderemo a ogni richiesta e chiariremo ogni dubbio.