Dopo una liposuzione alle braccia, una brachioplastica o la rimozione di pelle in eccesso, i chirurghi plastici consigliano l’utilizzo delle maniche compressive post-operatorie, facendole indossare al paziente appena terminato l’intervento per mantenere fermi e compressi i tessuti.
Nell’articolo vedremo nel dettaglio perché è importante indossare le guaine compressive con maniche lunghe dopo un intervento chirurgico. Ci dedicheremo in particolare al materiale e alle caratteristiche principali che rendono le maniche compressive un dispositivo indispensabile.

Importanza delle maniche compressive post-operatorie

Indossando le maniche compressive si aiuta il corpo a riassorbire il gonfiore causato dall’ematoma, naturale conseguenza dell’intervento chirurgico. Velocizzando tale processo di riassorbimento dei liquidi, si favorirà anche una corretta cicatrizzazione.

I materiali con cui sono realizzate le maniche compressive Revée

Le maniche compressive Revée sono realizzate con materiali di alta qualità per garantire un supporto ottimale durante il recupero post-operatorio.
Sono indumenti in tessuto Easy Slide, facile da indossare e in grado di ridurre il rischio di irritazioni. Tutti i tessuti utilizzati sono certificati e offrono la massima qualità e sicurezza. Le maniche Revée sono Made in Italy, sinonimo di eccellenza artigianale e attenzione ai dettagli.
Sono inoltre realizzate con materiali anallergici e non citotossici, per scongiurare il rischio di reazioni allergiche. Un altro punto di forza è l’uso di Lycra Beauty, una fibra innovativa che combina compressione e comfort, modellando il corpo senza sacrificare la libertà di movimento.
La tecnologia “The Science of Shaping” di Lycra Beauty aiuta a definire e sostenere le forme del corpo, migliorando l’estetica e il comfort durante il recupero.

guaina-braccia-post-intervento

Quali sono le caratteristiche essenziali delle maniche compressive post-operatorie?

Le guaine post-operatorie non hanno una gradazione di compressione (a differenza delle calze antitrombo). La compressione deve essere continua e costante senza però stringere eccessivamente, il paziente si dovrà sentire soltanto fasciato. Abbiamo già spiegato con quali materiali deve essere prodotta la guaina compressiva e ricordiamo ancora una volta che devono essere traspiranti per evitare irritazioni e infezioni.
Non devono avere cuciture o, quantomeno, se ci sono devono essere piatte per evitare che la manica sfreghi sulla pelle e causi discomfort al paziente.
L’adattabilità alle esigenze del corpo che cambia nella fase di guarigione è un altro aspetto fondamentale da considerare. Per questo la tecnologia shaping modella il corpo, ma allo stesso tempo mantiene il comfort e la libertà di movimento.
L’esclusivo sistema a doppia regolazione posto all’altezza dell’avambraccio evita il classico effetto “laccio” che rischierebbe di creare maggiore disagio alle braccia.

Domande frequenti

Per quanto tempo devo indossare la guaina compressiva?

Dipende dalla ripresa soggettiva del paziente e dal tipo di intervento chirurgico; sarà infatti il chirurgo a stabilire per quanto tempo andranno indossate le maniche compressive.
In generale, vanno indossate costantemente per le prime 4 settimane post intervento e verranno fatte indossare appena finita l’operazione o prima delle dimissioni dalla clinica.

Si possono indossare le maniche compressive durante l’attività fisica?

Sì, se il chirurgo ha concesso di riprendere l’attività sportiva è importante iniziare con calma e seguire le indicazioni specifiche fornite. Una ripresa graduale è fondamentale per evitare complicanze e garantire una guarigione completa.

Quanto spesso vanno lavate le maniche compressive?

Si consiglia di lavarle ogni 2-3 giorni (in base alle proprie esigenze). È importante seguire sempre le istruzioni di lavaggio del produttore per evitare di danneggiare il tessuto. Per evitare di sospendere la compressione, meglio acquistarne due in modo da avere il cambio sempre a disposizione.

Posso lavare le maniche compressive in lavatrice?

Le guaine vanno lavate a mano in acqua fredda, senza l’utilizzo di ammorbidente. L’asciugatura deve avvenire lontano da fonti di calore dirette. Così da mantenere intatta la forma e l’elasticità della guaina.

Cosa devo fare se la manica compressiva causa irritazione o disagio?

In soggetti ipersensibili che accusano irritazioni o disagio, si consiglia di consultare immediatamente il proprio chirurgo.

Le maniche compressive sono adatte per tutti i tipi di pelle?

Le guaine Revée sono realizzate con materiali anallergici e non citotossici, adatte anche per le pelli più sensibili. Tuttavia, in caso di irritazioni, consulta subito il medico.

Conclusioni

Indossare le maniche compressive aiuta a recuperare al meglio dopo un intervento di chirurgia alle braccia. A beneficiarne non è solo il comfort del paziente ma anche il risultato estetico, che altrimenti rischia di presentarsi disomogeneo e disarmonico.
Il paziente supererà meglio la fase post-operatoria da un punto di vista fisico ma anche psicologico.
Per ottenere i massimi benefici dalle maniche compressive, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni del proprio chirurgo riguardo la durata e la modalità d’uso. Inoltre, scegliere maniche di alta qualità, come quelle realizzate da Revée con tessuti certificati e tecnologie avanzate quali la Lycra Beauty, determina una differenza rilevante nel comfort e nell’efficacia del recupero.

Se desideri ulteriori notizie e consigli sui prodotti del catalogo Revée non esitare a scriverci a info@revee.it. Risponderemo a ogni tua richiesta.