Gli interventi di ginecomastia nel mondo sono stati oltre 350.000 nel 2023 e in Italia hanno superato i 5.800 (fonte ISAPS). La ginecomastia è un problema diffuso, che può colpire l’uomo in età adulta ma anche durante il periodo della pubertà.

Che cos’è la ginecomastia: le cause

La ginecomastia è l’aumento del tessuto mammario negli uomini non dovuto a malattie oncologiche. Ci spiega tutto sulla ginecomastia il Dr. Daniele Bollero, medico chirurgo specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, nell’intervista pubblicata sulla rivista Revée News che ti invitiamo a leggere.

Vediamo cosa determina più comunemente la ginecomastia:

  • squilibrio tra estrogeni (ormoni femminili) e testosterone (ormone maschile). Quando i livelli di estrogeni superano quelli del testosterone può verificarsi l’aumento del tessuto mammario.
  • l’assunzione di alcuni farmaci tra cui gli steroidi anabolizzanti, alcuni antibiotici, antidepressivi e farmaci per il cuore.
  • malattie come l’ipertiroidismo, l’insufficienza renale o epatica, l’ipogonadismo.
  • l’uso di droghe e l’abuso di alcol.
  • la predisposizione genetica.
  • cambiamenti ormonali durante la pubertà o in età avanzata, soprattutto in pazienti obesi, a causa della riduzione di testosterone.

Quali sono i benefici dell’utilizzo della guaina compressiva

L’uso della guaina compressiva dopo un intervento di ginecomastia offre numerosi benefici:

  • aiuta a diminuire l’edema post-operatorio.
  • stabilizza i tessuti, favorendo una guarigione ottimale grazie al supporto nella zona pettorale.
  • contribuisce a modellare il petto, prevenendo irregolarità, avvallamenti e disarmonie.
  • riduce il dolore e il rischio di complicanze.

Caratteristiche fondamentali che deve avere una guaina compressiva post ginecomastia

Una guaina compressiva è un dispositivo medico e come tale deve essere di qualità elevata per offrire al paziente il massimo comfort e ottimizzare i risultati post-operatori.
Deve essere in tessuto traspirante ed elastico per garantire la compressione necessaria per ridurre il gonfiore e supportare i tessuti.
Sicuramente deve essere regolabile per permettere al paziente di personalizzare e adattare la vestibilità in modo da garantire una compressione corretta nella fase di recupero. Le migliori guaine compressive per ginecomastia hanno ganci, cerniere o velcro per essere più facili da indossare e togliere.

revee-guaina-post-intervento-ginecomastia-nera-uomo

L’importanza della corretta misurazione: come scegliere la taglia

Scegliere la taglia giusta è fondamentale per avere la compressione corretta per favorire una ripresa ottimale nel periodo post-operatorio.
Un corpetto per ginecomastia troppo stretto può causare disagio e problemi circolatori, mentre uno troppo largo non fornisce il supporto necessario. La compressione corretta favorirà la riduzione del gonfiore e l’accumulo di liquidi, oltre a ottenere un risultato estetico migliore.

Come prendere le misure corrette

Dovendo portare la guaina il giorno dell‘intervento è molto importante prendere le misure in modo corretto. Con l’aiuto di un metro da sarta bisogna prendere la misura della circonferenza del torace, facendolo passare dietro la schiena, sotto le ascelle e congiungendolo sul davanti, badando bene di misurare l’osso e non il capezzolo che con l’intervento potrebbe cambiare la sua posizione oltre che a diminuire significativamente la componente di tessuto adiposo e ghiandolare.  
Per la Revée Chest – REV.030 hai a disposizione la tabella con le taglie con cui puoi confrontare le misure raccolte per avere più chiara la scelta da fare. Se hai difficoltà ed hai bisogno di aiuto le nostre sanitarie qualificate o il nostro Customer Care saranno lieti di aiutare

Domande frequenti

La guaina compressiva è utile anche per altre condizioni?

Sì, la guaina compressiva è utile anche per altre patologie come la Sindrome di Poland, una rara malformazione congenita che può causare asimmetria toracica.

Devo consultare un medico prima di acquistare una guaina compressiva?

È importante consultare il chirurgo prima di acquistare una guaina compressiva, perché può fornire indicazioni specifiche di utilizzo in base alle tue esigenze individuali e alla tipologia dell’intervento.

Come mai prendo le misure prima dell’intervento se poi sarò diverso?

Subito dopo l’intervento, il corpo sarà gonfio come naturale conseguenza dell’intervento. Nei giorni successivi il gonfiore diminuirà e, grazie alle tre file di ganci frontali, si potrà stringere la guaina mantenendo la compressione omogenea e costante.

Conclusioni

Indossare una guaina compressiva post ginecomastia aiuta a migliorare il comfort del paziente durante la fase post-operatoria, riducendo rischi e complicanze legate all’intervento chirurgico.
La compressione uniforme esercitata dal corpetto per ginecomastia aiuta anche a ottenere risultati estetici migliori.

Per avere maggiori informazioni sulle guaine Revée scrivi a info@revee.it.

Saremo lieti di contribuire alla scelta giusta.