Dopo un intervento chirurgico al seno, indossare il reggiseno post-operatorio aiuta a superare la fase di guarigione con un comfort migliore. Progettato per sostenere i tessuti, aiutare la cicatrizzazione e a prevenire una serie di rischi e complicanze legate al trattamento chirurgico. Il reggiseno compressivo è un alleato irrinunciabile per ogni paziente.
Nell’articolo verrà spiegato cos’è il reggiseno post-operatorio e l’importanza del suo utilizzo nella fase di guarigione.
Cos’è un reggiseno post-operatorio?
Un reggiseno post-operatorio è un dispositivo medico progettato per il recupero dopo un intervento chirurgico al seno, come una mastectomia, una mastoplastica o una mastopessi.
Ideato per garantire il giusto sostegno e una compressione uniforme, il nostro reggiseno è prodotto in materiale anallergico, traspirante, non citotossico e certificato Oeko -Tex, che garantisce l’assenza di sostanze nocive. La chiusura frontale con ganci o zip, aiutano il paziente ad indossare il reggiseno per essere facilmente indossato e regolato, senza dover alzare le braccia, azione che non deve essere compiuta nel post-operatorio.
Le spalline per essere confortevoli devono essere larghe e regolabili, per distribuire meglio il peso, ridurre la pressione sulle spalle e per variare in base al volume delle mammelle.

Attenzione alla scelta della taglia
Per scegliere la taglia corretta del reggiseno post-operatorio, occorre misurare con l’aiuto di un metro da sarta la circonferenza del sottoseno, confrontando poi la misura ottenuta con la tabella taglie di riferimento. Il reggiseno ha tre file di ganci frontali per riuscire ad adattarsi alla variazione del nostro seno dopo l’intervento.
I benefici dell’uso dei reggiseni compressivi
Grazie all’utilizzo di un reggiseno post-operatorio, i tessuti interessati dall’intervento sono stabili, garantendo una migliore cicatrizzazione e mantenendo le protesi in sede, ad esempio nei casi di una mastoplastica additiva.
La compressione uniforme riduce il gonfiore, l’accumulo di sangue (edema) e di liquidi (ematoma), il dolore post-operatorio, oltre a migliorare la circolazione sanguigna nella zona operata.
I reggiseni post-chirurgici sono progettati per prevenire il ristagno dei liquidi e favorire una corretta guarigione. Oltre a garantire una compressione ottimale, svolgono anche un ruolo fondamentale dal punto di vista psicologico, offrendo alle pazienti un sostegno che le aiuta a sentirsi più sicure e a proprio agio durante il periodo di recupero.

Quando iniziare a indossare il reggiseno
L’unica persona che può dare indicazioni sulle tempistiche e sulla durata dell’utilizzo del reggiseno post-operatorio è il chirurgo che ha operato.
Di solito i medici chiedono di portare con sé il reggiseno il giorno dell’intervento perché saranno gli stessi operatori sanitari a farlo indossare al termine della procedura chirurgica.
Generalmente il medico consiglia di indossarlo giorno e notte nelle 4 settimane successive per ridurre il gonfiore.
È importante seguire le indicazioni specifiche del proprio medico, poiché ogni caso è unico e può richiedere adattamenti personalizzati e un’applicazione specifica.
Conclusioni
Indossare un reggiseno post-operatorio dopo un intervento al seno è essenziale per un recupero sicuro ed efficace. La scelta di un reggiseno post-operatorio realizzato con materiali di alta qualità dona un ulteriore livello di sicurezza e comfort.
Seguire le indicazioni del proprio chirurgo e indossare il reggiseno nelle prime settimane dopo l’intervento può fare una grande differenza nel risultato complessivo. Un reggiseno post-operatorio è anche un significativo sostegno psicologico che contribuisce a una ripresa più serena.
Per maggiori informazioni sui reggiseni post-operatori e gli altri prodotti Revée, scrivi a info@revee.it. Risponderemo a ogni tua richiesta.