Data | 6 Settembre 2020 |
Autore | |
Tags |
Problematiche nella mastoplastica additiva.
l’argomento è di totale interesse per noi di Revée, siamo orgogliosi si sostenere la SICPRE in questo Evento ECM FAD su un argomento così sentito.
“Problemi e complicanze protesiche nella mastoplastica additiva: come prevenirli e come trattarle“
Ringraziamo i Docenti:
Franz Wilhelm Baruffaldi Preis
Direttore S.C. Centro Ustioni e Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano
Fabio Caviggioli
U.O. di Chirurgia Plastica
Gruppo MultiMedica – Milano
Roy De Vita
Direttore U.O. di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” – Roma
Daniele Fasano
Chirurgo Plastico Libero Professionista – Bologna
FOCUS
La mastoplastica additiva con l’utilizzo di protesi è senza dubbio uno degli interventi di chirurgia estetica più frequentemente richiesti ed eseguiti in Italia. L’evoluzione della tecnica, dei materiali e delle procedure anestesiologiche ha consentito di definire un percorso di trattamento estremante affidabile e veloce che, in buona parte dei casi, permette di ottenere ottimi risultati, facilmente riproducibili e con un recupero brevissimo.
Scopo di questo webinar è fornire ai frequentatori gli strumenti teorici, tecnici e pratici necessari per poter correttamente programmare ed eseguire un intervento di mastoplastica additiva ottenendo risultati di qualità e riproducibili, focalizzandosi però sulle possibili complicanze a medio e lungo termine dell’impianto protesico e sulle tecniche di prevenzione e gestione delle stesse. Particolare attenzione sarà data infine al processo di informazione del paziente e alla acquisizione del consenso all’intervento per la reciproca tutela medico-paziente.
Il corso, rivolto ad un massimo di 350 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-chirurgo (disciplina di riferimento: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. – ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale – n° 18)
Progetto formativo n. 345 – 302885
Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)